giovedì 26 gennaio 2012

Le Guerre Persiane

Le guerre persiane: lo snodo cruciale della nostra Storia. La vittoria del modello democratico su quello monarchico, la vittoria della neonata cultura Occidentale su quella, radicata da secoli, Orientale. L'incrocio fra due stili di vita, due modi di interpretare il proprio essere, impossibili da alternare, incompatibili tra loro e obbligati allo scontro per il predominio. Sono state anche il primo "campanello" d'allarme per l'immenso numero di scontri tra queste due tipologie di culture, non solo per la contrapposizione geografica (crociate, guerre persiane, Afghanistan, Israele, ecc.), ma anche religiosa, di interessi e politica. Le guerre persiane sono anche state l'evento che per secoli ha costituito contro di indagine storica, e che già dai contemporanei (Tucidide ma soprattutto Erodoto) è stata avvertita come un'evento di immenso valore storico, politico e sociale. Sono state anche "l'occasione" per vedere all'opera figure come Serse, Dario, Leonida, Temistocle, Milziade e Ippia, e che diedero la possibilità alla Macedonia di Filippo II, dopo le guerre del Peloponneso e la temporanea (ma soprattutto breve) egemonia tebana, di sviluppare la loro politica e creare le basi per l'avvento di Alessandro Magno, fondatore della struttura del mondo che oggi consociamo.



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...