Pagine

domenica 5 febbraio 2012

La battaglia di Maldon, 993

Dal ciclo "Storia della tattica e della strategia"

La battaglia di Maldon si svolse il 10 agosto 991 nei pressi di Maldon, accanto al River Blackwater nell'Essex, durante il regno di Etelredo II d'Inghilterra.
Il conte Byrhtnoth ed i suoi thegn guidarono gli inglesi contro un'invasione vichinga riportando una sconfitta.
Dopo la battaglia l'arcivescovo Sigerico di Canterbury e gli assessori delle province sud-occidentali suggerirono a re Etelredo di comprare i Vichinghi piuttosto che continuare a combatterli.
Il risultato fu un pagamento di 10 000 sterline romane (3300 kg) d'argento, primo esempio di Danegeld in Inghilterra.
Un racconto della battaglia, arricchito da molte citazioni attribuite ai guerrieri e da altri dettagli, è legato ad un antico poema in antico inglese solitamente chiamato The Battle of Maldon.
Un moderno ricamo creato per la celebrazione del millenario nel 1991 raffigura in parte la battaglia, e può essere ammirato presso il Maeldune Centre di Maldon.
Un manoscritto della Cronaca anglosassone parla di un norvegese, Olaf Tryggvason, che guidò le forze vichinghe stimate in 2000/4000 uomini.
Una fonte del XII secolo, il Liber Eliensis, scritto dai monaci di Ely, afferma che Byrhtnoth comandava solo poche centinaia di uomini: "Egli non fu mai scosso dallo scarso numero dei suoi uomini, né temeva la moltitudine del nemico".
Non tutte le fonti confermano questa disparità numerica.



Nessun commento:

Posta un commento