Pagine

venerdì 27 gennaio 2012

Il KGB

Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti (KGB),(Comitato per la Sicurezza dello Stato),era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991. Il KGB riuniva in un unico organo tutti i compiti e poteri che negli Stati Uniti d'America sono svolti da CIA, NSA, FBI ed altri organismi.Nel 1954 il KGB raccolse l'eredità della NKVD di Lavrenti Berija dopo la morte di Stalin e partecipò attivamente alle battaglie sotterranee che insanguinarono il mondo della guerra fredda, insieme ai vari altri servizi segreti mondiali. Sembra essere stato coinvolto nelle vicende politiche di paesi occidentali e latino-americani grazie al sostegno dato ad "elementi progressisti" tra i quali figuravano la Rote Armee Fraktion tedesca, Action directe francese, le Brigate Rosse in Italia, i Tupamaros in Uruguay e le organizzazioni armate indipendentiste in Irlanda del Nord come IRA, PIRA.Inoltre si è sospettato un suo coinvolgimento insieme con il Darzavna Sigurnost (servizio segreto bulgaro) nel tentato assassinio di Giovanni Paolo II a Roma nel 1981 da parte di Alì Agca. Va comunque annotato come la pratica di tentare di destabilizzare governi "nemici" fosse pratica assolutamente condivisa nell'opposto blocco della NATO dai servizi dei suoi paesi membri, come la CIA, l'MI6 inglese e lo SDECE, poi DGSE, francese.Tra i suoi presidenti, Yuri Andropov ha poi ricoperto la carica di Segretario generale del PCUS, ed anche l'attuale Primo ministro russo Vladimir Putin proviene dalle sue fila. Come mostra il suo stemma, il KGB era "la spada e lo scudo del partito", custode della lealtà all'interno ed all'esterno dell'Unione Sovietica. Luoghi celebri legati alla memoria del KGB sono il palazzo della Lubjanka, già sede delle Assicurazioni Rossija, e il carcere di Lefortovo.



Nessun commento:

Posta un commento