Pagine
▼
venerdì 27 gennaio 2012
Il MI6 - Il servizio segreto britannico
Il Secret Intelligence Service (SIS) è l'agenzia di spionaggio per l'estero della Gran Bretagna. È più comunemente noto con il nome di MI6 (Military Intelligence, Sezione 6). È stato fondato nel 1909 come sezione esteri del Secret Service Bureau. Il suo primo direttore è stato il capitano Sir George Mansfield Smith-Cumming, che prese per primo il nome in codice C (dalle iniziali del cognome) che distinguerà tutti i direttori del servizio succedutigli.L'insegna del SIS era un tempo costituita da una C in verde (il primo direttore firmava tutti i documenti ufficiali con inchiostro verde) con un'immagine di un cervello all'interno di essa, e con le parole Semper Occultus.I primi significativi test per il SIS avvennero durante la Prima guerra mondiale, durante la quale l'organizzazione ottenne successi alterni, soprattutto di intelligence militare e commerciale; non riuscì però a penetrare in Germania.Durante gli anni Venti iniziò ad operare principalmente attraverso un sistema di cooperazione, a volte non gradita o non voluta, con il servizio diplomatico, il Foreign Office.Negli anni dell'immediato primo dopoguerra, e per la maggior parte degli anni venti, il SIS si occupò del Comunismo, e in particolare del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.Tra le personalità che hanno lavorato nel SIS si ricordano gli scrittori: Ian Fleming, il creatore di James Bond 007 (durante la Seconda guerra mondiale nei Servizi Segreti della Marina, uscitone poi con il grado di Comandante); Graham Greene, nei primi anni della guerra fredda; John LeCarrè, al secolo David Cornwell, nel periodo in cui lavorava come funzionario all'Ambasciata Britannica a Bonn. La sua carriera fu stroncata dalle rivelazioni della spia sovietica Harold "Kim" Philby.James Bond è certamente il più famoso agente segreto cinematografico ad essere alle dipendenze dell'MI6.
Nessun commento:
Posta un commento