giovedì 26 gennaio 2012

La Città Proibita

La Città Proibita fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Esso si trova nel centro di Pechino, la capitale cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese.L'aggettivo "Proibita" deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l'esplicito permesso dell'Imperatore.Costruita tra il 1406 e il 1420, il complesso è composto di 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 mq.Il complesso del palazzo esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese,ed ha influenzato gli sviluppi culturali e architettonici dell'Asia orientale. Nel 1987 la Città proibita è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO,che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservato fino ai giorni nostri.Dal 1925, la Città Proibita è diventata un museo, la cui vasta collezione di opere d'arte e manufatti è stata realizzata grazie alle collezioni imperiali delle dinastie Ming e Qing.La Porta di Tiananmen collega la Città Proibita con la moderna Piazza Tiananmen.Oggi la Porta Tiananmen è decorata con un enorme ritratto di Mao Tse-tung, affiancato da due manifesti. quello di sinistra reca la scritta zhōnghuá rénmín gònghéguó wànsuì (中华人民共和国万岁), che significa "lunga vita alla Repubblica Popolare Cinese", mentre su quello di destra c'è scritto shìjiè rénmín dà tuánjié wànsuì (世界人民大团结万岁), cioè "lunga vita alla grande unità delle popolazioni del mondo". Queste frasi hanno un enorme significato simbolico, poiché la frase "lunga vita" era tradizionalmente riservata all'Imperatore della Cina, mentre oggi è utilizzabile anche per la gente comune, esattamente come è successo per la Città proibita.



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...