Pagine

sabato 28 gennaio 2012

L'assedio di Siracusa, 413 a.C.

Dal ciclo "Storia della tattica e della strategia"

La spedizione ateniese in Sicilia fu un'iniziativa militare ateniese durante la guerra del Peloponneso, che ebbe luogo tra il 415 e il 413 a.C.
È considerata come una delle più imponenti spedizioni militari dell'antichità ma anche il più grande errore tattico militare della storia antica; l'esito finale infatti fu la completa disfatta delle forze ateniesi a causa della sottovalutazione dei rischi e degli imprevisti. Sicché, dopo le prime vittorie ateniesi, l'esercito siracusano, sostenuto dall'astuzia del generale spartano Gilippo, riuscì clamorosamente a capovolgere le sorti della guerra.
Al termine della spedizione, della grande armata partita da Atene solo pochi furono i sopravvissuti, i quali finirono i loro giorni imprigionati nelle latomie siracusane dove, tra stenti e sofferenze, andarono incontro a facile morte.
Questa sconfitta, oltre a mutare le sorti della storia della Sicilia, segnò l'avvio del definitivo declino militare e politico di Atene, successivamente conquistata da Sparta.




Nessun commento:

Posta un commento